Sette minuti di calorosissimi e convinti applausi con ripetute chiamate per il direttore Paolo Longo e per l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, hanno evidenziato il successo del concerto dedicato a “Note di confine” che si è svolto al Ridotto del Teatro Verdi domenica 12 ottobre.
Geniale, poliedrico, innovatore da sempre, Henning Brockhaus rappresenta uno dei pilastri nel campo della regia lirica e teatrale a livello mondiale. Formatosi con altri “miti” (Benno Besson e Heiner Müller, Manfred Weckwerth, Ruth Berghaus e Giorgio Strehler) è riuscito a trovare una sua chiave di lettura unica ed inimitabile. http://www.eliconie.info/?x=entry:entry141006-202228
Bruno Chersicla e’ finito nel dimenticatoio della sua citta’, come molti altri grandi triestini del passato (il musicista Doriano Saracino, il giornalista Giorgio Polacco, lo scenografo Sergio D’Osmo, solo per citarne alcuni…). Una mostra evento per ricordare un grande dell’Arte contemporanea sarebbe un valore aggiunto per Trieste ed incrementerebbe il turismo. Ben vengano anche le manifestazioni popolari ma la vera Arte è tutt’altra cosa ed a Trieste, a parte pochissime realtà, non se ne tiene conto. http://www.eliconie.info/?x=entry:entry141001-154744